Firenze 2021
Firenze 2021
Il governo italiano ha deciso di chiudere tutti i conservatori, scuole di musica e sale concerti fino a Dicembre 2020 per cui si comunica che il nostro corso a Firenze verrà rimandato all’anno 2021 Le registrazioni effettuate per l’anno 2020 saranno valide per il 2021.
I corsi sono aperti sia ai studenti del livello avanzato che studenti e amanti della musica non professionisti.
4. corso estivo di musica strumentale e vocale
al Conservatorio di Firenze in villa Favard
-
Data di arrivo Domenica 1 agosto 2021
-
inizio corso lunedì 2 Agosto 2021
-
fine del corso venerdì 13 Agosto 2021
-
data di partenza sabato 14 Agosto 2021
- La sede centrale, dove si trovano segreteria e uffici, ubicata nel centro città, in Piazza delle Belle Arti 2, 50122.
- La sede distaccata del conservatorio a Villa Favard, dove si terranno le lezioni e i concerti. Tale edificio si trova a Rovezzano (nord-est di Firenze) ed è qui che verrete accolti al vostro arrivo.
In seguito alcune informazioni supplementari che potrete trovare utili per l’organizzazione del vostro soggiorno:
L’ingresso principale della sede distaccata si trova in Via di Rocca Tedalda 451. La linea dell’autobus 14 si ferma proprio di fronte all’edificio.
La Villa Favard è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Rovezzano.
L’entrata sul retro dell’edificio si trova in Via Aretina.
Le temperature di Firenze nel mese di agosto possono raggiungere gradi molto elevati, motivo per cui un viaggio molto lungo verso la Villa Favard può risultare faticoso.
Introduzione al corso

LMFL ha scelto Firenze come destinazione per la sessione dei corsi di agosto del 2017.
Lo stage è organizzato sotto gli auspici del Conservatorio “Luigi Cherubini” nella sede di Villa Favard di Rovezzano, la parte più antica del Conservatorio, nel mezzo di un orto botanico con una gran quantità di piante autoctone come querce e lecci, numerosi alberi esotici come cedri del Libano e magnolie. I viali sono bordati da olmi e siepi di rose.
Villa Favard di Rovezzano mette a disposizione numerose aule per lo studio e le lezioni sia con pianoforte (verticali e a coda) sia senza e una sala da concerto.
Firenze, capoluogo della Regione Toscana, culla del Rinascimento italiano e sede di capolavori d’arte e di architettura, è stata al centro di gran parte della nostra tradizione musicale occidentale.
Fu proprio in questa città che la Camerata Fiorentina o Camerata de’ Bardi, si costituì nel 16° secolo, il loro intento era quello di riportare ai fasti di un tempo lo stile drammatico degli antichi greci, il futuro teatro in musica altrimenti detto “opera”. Non solo contribuirono allo sviluppo della forma operistica, ma anche a quello di altre forme classiche come la sinfonia.
Villa Favard di Rovezzano è il luogo ideale per i nostri corsi estivi, dove possiamo ispirarci per il nostro lavoro in un ambiente storico caratterizzato dalla bellezza, l’eleganza e la serenità.
Lezioni di canto e musicali
Nuovo - Proponiamo due Master Class:
2 ore al giorno di musica d’insieme (no lezioni individuali)
Master class di Clarinetto basso e Clarinetto, classico & jazz con Paolo de Gaspari
Master Class di Sassofono, classico & jazz con Gerard McChrystal
E’ possibile richiedere lezioni individuali in base alla disponibilità.
Nuovo - Firenze Corso Jazz per strumento e voce
Quest’anno sarà possibile partecipare ad un laboratorio Jazz, di 2 ore al giorno, con Gerard McChrystal
Il laboratorio jazz di gruppo è suddiviso in: improvvisazione jazz e musica d’insieme per tutti gli strumenti.
Le lezioni individuali sono disponibili come opzione aggiuntiva –
Il corso è aperto ai seguenti strumenti:
Chitarra (acustica o elettrica) con Jean-Yves Costantini
Pianoforte con Timothy Funnell
Sassofono con Gerard McChrystal
Clarinetto basso con Paolo de Gaspari
Lezioni di canto, individuali e di gruppo con Letizia Morelli
La lezione si può svolgere in due modalità:
- 10 ore di lezione individuale + 1 ora di gruppo vocale
- 10 ore di gruppo vocale ( senza lezioni individuali)
Il programma include tecniche di improvvisazione di canto, abbellimenti melodici e ritmici, interpretazione del repertorio jazz standard, Blues, Swing, bop…
Alla fine del corso si terrà un concerto aperto al pubblico.
Laboratorio di Opera a Firenze
Opera
“ORFEO CONTRO ORFEO”
Un pastiche operstico, dallo stile barocco al jazz, passando per arie, canzoni e scene dalle seguenti opere:
PERI – Euridice (1600)
MONTEVERDI – L’Orfeo (1607)
ROSSI – Orfeo (1647)
GLUCK – Orfeo ed Euridice (1762)
HAYDN – L’anima del filosofo (1791)
SCHUBERT – Orpheus (Lied, 1821)
OFFENBACH – Orphée aux Enfers (1858)
VAUGHAN WILLIAMS – Orpheus with his lute (art song, 1912)
DE MORAES – Orfeu negro (1957)
and others
Voci richieste:
Soprani (leggeri e lirici), mezzosoprani o contralti, tenori, baritoni, cantanti jazz (sia voci maschili che femminili)
Lo studio del canto lirico nell'infanzia e nella pubertà
La ragione di questa importante deduzione è stata studiata poi con attenzione e metodo scientifico dalla scienza medica (foniatria) del XX secolo che ha spiegato perché negli anni delicati di trasformazione i muscoli e le cartilagini della laringe sono particolarmente esposti a subire gravi danni (a volte irreparabili) se sottoposti a sforzi innaturali.
Lo studio della tecnica tipica del canto operistico, infatti, permette alla voce umana di ottenere capacità davvero straordinarie. Allo stesso modo in cui le tecniche di allenamento delle disciplina sportive hanno portato gli atleti a superare i più importanti record.
Tuttavia, così come nello sport si può iniziare ad allenare i bambini e gli adolescenti in vista di avere degli adulti capaci di affrontare le olimpiadi, anche nel canto si può iniziare ad educare le giovani voci: MA solo secondo un processo molto preciso di evoluzione che segue passo per passo la trasformazione della voce da quella del fanciullo a quella dell’adulto SENZA nessuno sforzo innaturale e violento.
Deve essere chiaro che un bambino o una bambina di 9-12 anni che canta un’aria d’opera cercando di imitare la voce dell’adulto è esattamente come un bambino della stessa età che fa una gara di corsa, di salto in lungo o di nuoto con degli avversari adulti, secondo ritmi e sistemi che non appartengono alla sua conformazione fisica in evoluzione. Anche se una bambina o una giovane in pubertà può per qualche minuto cantare un’aria d’opera (per esempio O mio babbino caro, da Gianni Schicchi di Puccini) e sembrare emettere dei suoni come un soprano professionista, lo sforzo che evidenziano le spinte che deve dare con gli addominali, i numerosi fiati presi anche in mezzo alle parole, le oscillazioni irregolari del vibrato, etc, sono tutti segni di fatica vocale. Che negli anni a seguire causeranno la perdita di quella agilità vocale che serve al cantante lirico per sviluppare il suo strumento professionale.
Gli exploit televisivi di alcuni bambini nei talent-shows traggono in inganno i genitori che non hanno competenze musicali e operistiche, perché i bambini in televisione cantano le arie d’opera con la voce amplificata dal microfono! In teatro, i veri professionisti non usano il microfono quando cantano l’opera! E cantare un’opera lirica non vuol dire cantare solo un’aria famosa ma vuol dire cantare durante uno spettacolo lungo e complesso di 3-4 ore in cui ci sono duetti, terzetti, recitativi, ariosi, declamazione, cori, etc.
Dunque il maestro di canto che impone la tecnica operistica a un bambino di 9-12 anni – ma anche a un adolescente di 13-15 anni che non ha ancora completato la trasformazione vocale, anche se molto dotato, – sta commettendo un errore gravissimo. A 20 anni quel ragazzo o quella ragazza sarà privo della naturalezza e agilità vocale che servono per costruire la vera voce di un professionista. Sarà frustrato ed infelice di dovere correggere grossi difetti dopo avere creduto da bambino di essere un prodigio. Moltissime volte, infatti, in casi come questi, i ragazzi poi rinunciano a continuare lo studio del canto lirico avendo perso sicurezza e self-esteem.
Il mio consiglio dopo un’esperienza di più 20 anni in conservatorio in Italia è questo: quando un bambino mostra molto talento musicale e vocale, incoraggiare lo studio di uno strumento (idealmente il pianoforte che sviluppa anche il senso armonico), fare esperienza di coro di voci bianche fino ai 12 anni, prendere anche delle lezioni di canto da un maestro che educhi la voce con repertorio facile e a Each singing teacher who does not respect this protocol is incompetent dangerous, only interested in making easy money of money on the hopes and illusions of children and families to get a brief and fleeting celebrity. The damage will affect the psychology of the young artist.datto, come le arie antiche da camera o le canzoni popolari. Tra i 12 e 15 anni alleggerire lo studio del canto aspettando la trasformazione vocale, sempre continuando lo studio del pianoforte e del solfeggio. A 14-15 anni le ragazze e 16-17 i ragazzi iniziare piano piano a impostare la tecnica vocale operistica per vedere come la “nuova” voce reagisce alla sollecitazione di un allenamento più intenso.
Ogni maestro di canto che non rispetta questo protocollo è un incompetente pericoloso, interessato solo a fare facile guadagno di soldi sulla speranza e le illusioni di bambini e famiglie di ottenere una breve ed effimera celebrità. Il danno si ripercuoterà sulla psicologia del giovane artista.
Leonardo De Lisi
Conducting & Composition
Lezioni di lingua
Quantità di lavoro
Se si sceglie Composizione, si raccomanda di non seguire più di altre due discipline, ma è possibile seguire due corsi di strumento più canto, per esempio. Abbiamo notato che alcuni studenti tendono a seguire troppi corsi e generalmente arrivano a fine corso esauriti. Vorremmo evitare questa tendenza.
A fine corso studenti e professori daranno tre concerti pubblici. I partecipanti dovranno perciò portare abiti da concerto: camicia bianca, farfallina nera, pantaloni o gonna nera, e scarpe decorose oppure come di consueto nel proprio paese d’origine. I leggii non saranno forniti e quindi è indispensabile che ognuno porti il proprio. I concerti saranno videoregistrati e le copie saranno disponibili, su richiesta.
I nostri corsi musicali sono unici nel loro genere perché vengono garantite dieci sessioni individuali con l’insegnante scelto.
L’impegno di lavoro è intenso: a parte la lezione individuale giornaliera, ogni studente ha la possibilità di frequentare almeno un gruppo da camera che viene formato al momento dell’arrivo. Inoltre c’è il Laboratorio Orchestrale che consiste in 10 sessioni di un’ora e mezzo ciascuna, il Coro e il Coro da Camera con frequenza giornaliera.
La vita sociale
Perciò proponiamo ai nostri studenti il loro giorno libero, una vistita guidata condotta dal M° Leondardo De Lisi.
- Vi presenteremo la Galleria dell’Accademia dove si trova la famosa statua il David di Michelagelo, nello stesso museo si trova anche la sala degli strumenti musicali che custodisce gli strumenti originali di Stradivarie e la famosa viola Medicea.
- Inoltre ci sono gli strumenti di : Guarnieri e Cristofori, i primi pianoforti.
- La visita si estenderà alla casa di Dante, il padre della lingua italaliana e il Palazzo Pitti, dove nella Sala Bianca in occasione del matrimonio di Enrico IV e la Maria de Medici fu eseguita la prima opera “Euridice”.
- Nell’Accademia Bartolomeo Cristofori si potrà percorrere la storia del pianoforte.
Per incrementare la vita sociale,organizzeremo 6 concerti durante il corso, nel salone di villa Favard e uno anche nel giardino come anche nella sede stessa del Conservatorio “Luigi Cherubini”.
Ubicazioni in Firenze

Conservatorio Luigi Cherubini : Villa Favard di Rovezzano
Alloggio
Visa





Firenze Application
When you are ready to apply – you can find the form you need here. Please make sure you also read the Application Terms and Conditions before filling out your application.